In questa guida trovi tutte le risorse che ti permettono di imparare nuove skills che puoi usare per cambiare il tuo lavoro.
Sfatando il mito che serve tempo e denaro per imparare qualcosa di nuovo qui trovi più di 40 link utili da utilizzare già da oggi per imparare una nuova competenza.
Patrizia ma non sei andata in vacanza?
Hemm, no. Ad Agosto quest’anno non ho staccato un solo giorno.
Ma senza lode senza infamia,
non ho fatto meglio o peggio di altri.
Ognuno è giusto si senta libero, anche nei ritmi delle vacanze.
Ma nonostante questo l’ansia di settembre l’ho sentita.
Specialmente in Italia a Settembre re-inizia tutto.
La nuova stagione arriva,

un nuovo anno scolastico,
La corsa prima di Natale.
Oddio è già la fine dell’anno!
Corre tutto veloce, senza sosta.
L’ho vissuto spesso!
Soprattutto quando lavoravo in scuola.
Ho sempre amato lavorare per progetti, quindi calendario alla mano e via.
C’è un rischio però,
e quel rischio lo conosco bene,
di perdere il momento presente.
Allora perché rimandare a domani qualcosa che puoi fare oggi? Come imparare qualcosa di nuovo.
Oggi voglio darti i migliori spunti per imparare nuove skills da applicare al tuo attuale o futuro lavoro.
sei pronto?
Seguimi…
Puoi iniziare quando vuoi a imparare nuove skills
Sia che sia settembre, gennaio o ancora il 15 di Agosto puoi decidere oggi di investire su di te.
Non è mai troppo tardi per credere e dedicarti a te stesso.
E si inizia con il sognare, progettare, pianificare qualcosa che ancora non esiste.
Puoi farlo oggi, anche se si realizzerà tra 6 mesi o un anno.
E supponiamo che tu abbia preso coscienza che per cambiare il tuo lavoro hai bisogno di nuove competenze.
E non sai però, dove imparare una nuova competenza.
In Italia siamo così bravi ad imparare facendo.
Questo perché spesso in un’unica professione ci sono task e obiettivi per più di una.
(Sei assunto come Marketing Specialist e ti ritrova anche a scrivere i testi per i canali social + organizzare gli eventi aziendali)
Mancanza di budget, o molto spesso di organizzazione aziendale.
Ma come fare ad imparare qualcosa al di fuori del lavoro?
Magari utile proprio per cambiare lavoro.
Se sei un multipotenziale ami imparare sempre qualcosa di nuovo ogni giorno e cimentarti in qualcosa di sfidante.
Spesso però lo si fa in modo discontinuo, ritagliandoci del tempo quando si ha del tempo libero.
Non ho tutto questo tempo Patrizia!
Lo so, ti capisco molto bene, l’ho vissuto io stessa in primis.
Oggi ti voglio mostrare come sia possibile imparare nuove skills e migliorarti, anche con poco tempo!
Leggi anche: Trovare la propria strada a 30 anni. Guida di Patrizia Camatta
20 ore bastano per imparare una nuova skill
Lo dicono le ricerche di Josh Kaufman che racconta durante il suo TEDx Talk,
ci vogliono 10 000 ore per diventare un esperto in una materia ma solo 20 ore per imparare qualcosa di nuovo.
Naturalmente dobbiamo abbandonare il perfezionismo e la mania di primeggiare in quel qualcosa di nuovo.
Non credere che basti ascoltare qualcuno in qualche video spot per apprendere o leggere un libro, o seguire un corso!
Questo è la base da cui partire.
Ma la nuova competenza la acquisiamo quando mettiamo in pratica la teoria, le 20 ore sono il mettere in pratica.
Alleniamo la nuova competenza con la pratica costante, ripetitiva, fatta anche di tentativi.
Metodo e disciplina
Ovviamente non possiamo chiedere di imparare senza costanza nell'apprendimento.
Ritagliati del tempo durante la giornata, potrebbe essere al mattino o alla sera e utilizzalo per imparare le nuove competenze che vuoi spendere nel mercato del lavoro.
Un momento che sia sempre quello, che sai esattamente quando inizia e quando finisce.
E ricorda, se sono sufficienti 20 ore, sono 45 min al giorno per un mese.
Sostenibile come sforzo!
Creati l’abitudine. La tua personale disciplina per rispettare l'impegno con te stesso nell'imparare qualcosa di nuovo.
Io ricordo che dedicavo i primi 45 min appena arrivavo in ufficio,
quel tempo che per me era perso perché le mie energie non mi rendevano produttiva nel creare. Ma erano ottime nell'apprendere.
Per te potrebbe essere a fine giornata o prima di andare a lavoro svegliandoti 30 min prima.
Oggi per me è ancora quel momento, quello nel quale non rispondo alle mail o messaggi e nemmeno mi butto a capofitto sulla to-do list.
Ma ognuno ha i suoi ritmi di lavoro, cerca di capire i tuoi e di costruirti l'abitudine intorno a quelli.
Scegli il tuo tempo e impegnati con te stesso per imparare una nuova skills.
Potrebbero anche volerci più di 20 ore rispetto a ciò che hai in mente, ma ricorda che ne basterebbero 20.
Definisci cosa esattamente vuoi imparare
Per aiutarti in questo infatti definisci quali sono i risultati che vuoi ottenere con l’apprendimento di quella determinata competenza.
Alcune competenze ci appartengono al 100%, altre al 20-30%
In questo modo avrai chiaro su cosa investire più energie.
Per esempio, se vuoi imparare una nuova lingua per comunicare agli eventi sarà più importante sviluppare il parlato piuttosto che lo scritto.
Nel momento in cui hai chiarito questo sai anche in cosa investire il tuo tempo per ottimizzare i risultati.
Nel mio caso per esempio ci sono diversi aspetti della mia professione che voglio sviluppare ogni mese, di volta in volta. Quindi mi concentro di più su una determinata skill piuttosto che un’altra dividendo il tempo dedicato alla formazione.
E questo dipende anche da quale particolare progetto sto sviluppando in quel momento, per il quale necessito di quella determinata skill.
Risorse per imparare nuove skills
Ci sono svariate risorse online e offline che ci permettono di imparare nuove skills, vediamo le principali.
E soprattutto quelle che sono state utili per me.
(Questa sarà sicuramente una guida che aggiornerò nel tempo quindi qualsiasi cosa in più ti senta di suggerirmi non esitare a scrivermi, così la rendiamo disponibile a tutti)
Ma torniamo a noi,
Ognuno di noi ha diverse modalità di apprendimento, che ci porta a preferire uno strumento piuttosto di un altro. A seconda se apprendiamo di più attraverso il senso della vista o dell'udito per esempio.
Cerca di testare quanto più possibile così da trovare il tuo personale modo per imparare una nuova competenza quando proprio parti da zero.
Io li ho indicati per primi perché sono la mia principale fonte di apprendimento di nuove skills.
Possono essere cartacei, ma amo leggere in particolare i formati Kindle che mi seguono ovunque io vada.
Nello scegliere il libro giusto per sviluppare una competenza ti suggerisco di:
- fare una ricerca in Amazon utilizzando la competenza come parole chiave così da controllare tutto ciò che è stato pubblicato su quell’argomento
- se sei indeciso per scegliere puoi cercare in YouTube il video dell'autore o il video di presentazione del libro che è sicuramente un buon riassunto
- Inoltre puoi richiedere un campione gratuito del formato Kindle per capire se già dalle prime pagine il libro fa per te, così da acquistare solo ciò che veramente sei intenzionato a leggere.
Molto spesso uso anche un metodo meno analitico che è: se vedo compararmi quel libro da diverse parti, è un chiaro segnale che quel libro è il libro giusto al momento giusto.
Inoltre ci sono anche ottime librerie online che non si appoggiano ad Amazon e sono indipendenti, una di queste è Il Giardino dei libri.
Un'altra delle mie risorse preferite sono i blog, e in questo ho blog per ogni skills voglia sviluppare (magari per questo creo un post ad hoc).
Ogni qual volta trovo qualcosa di inerente alla competenza che sto sviluppando salvo l'articolo nei preferiti del browser organizzandoli in cartelle (Marketing, Scrittura, Professione ecc.)
Oppure puoi usare Feedly un tool molto utile che ti aiuta a tenere organizzate tutte le tue risorse come se fossero in un unico desktop virtuale e monitorare le ultime notizie sugli argomenti di tuo interesse.
Oltre ai blog specifici (ogni blog ha di per sé uno o massimo due argomenti) puoi imparare nuove skills attraverso la lettura di post in piattaforme quali:
Medium è una piattaforma di blogging dove puoi trovare centinaia, migliaia di ottimi articoli gratuiti. C'è tuttavia un piano premium per leggere i contenuti creati da alcuni autori scelti direttamente da Medium.
Issuu è una piattaforma che permette di caricare contenuti digitali (portfolio, riviste, giornali) e permette la promozione del materiale caricato. Funziona come YouTube per i video. E all'interno puoi trovare una serie di risorse gratuite divise per categorie.
Mix.com è una piattaforma che permette di condividere i tuoi interessi attraverso siti, articoli e video con altri utenti che condividono lo stesso.
Ascoltare anziché leggere è un'altra modalità per apprendere.
Spesso nel tempo dedicato alla formazione anziché leggere ascolto audio e in questo caso riesco anche a prendere appunti mentre ascolto.
Altre volte invece ottimizzo il tempo mentre lavo i piatti o mentre mi sposto in tram e metro ascoltando i miei canali preferiti.
Il consiglio che ti do anche qui è selezionare chi vuoi seguire, in base alle skills o informazioni che vuoi raccogliere e limitarti a quello.
Altrimenti rischi di rimbalzare da un podcast ad un altro senza focalizzarti su qualcosa che sia davvero utile per l'apprendimento di una specifica competenza.
Le piattaforme principali sono: Spotify , iTunes, Spreaker. Ce ne sono altre come Stitcher e Overcast ma non le ho ancora esplorate.
Alle volte la cosa migliore è cercare per ogni applicazione i podcast più ascoltati per ogni categoria, così da individuare subito gli autori che pubblicano con più costanza e con ampio favore del pubblico.
Blinklist è l'applicazione che permette di leggere e ascoltare estratti di libri, saggi e articoli in un unica piattaforma. Ordinati per categorie e argomento. Ogni mese sono caricati più di 40 libri non-fiction, legati cioè alla formazioni personale e professionale. Hai 7 giorni di prova e poi abbonamento.
Audible dove puoi ascoltare audiolibri, audiobook, podcast e programmi di intrattenimento e informazione. Qui puoi trovare più di 200 000 titoli di libri di diversi generi. 30 giorni di prova gratuiti e poi l'abbonamento mensile.
Storytel è una piattaforma di streaming svedese che permette di ascoltare e scaricare audiolibri senza limiti con circa 40 000 voluti in italiano e inglese. Prova gratuita di 14 giorni e poi abbonamento.
I video-tutorial in Youtube sono la fonte per qualsiasi umile inesperto che voglia migliorare le proprie competenze in qualcosa.
Youtube è oggi anche motore di ricerca, quindi ricorda di controllare sempre se ciò che cerchi è presente o meno in YouTube.
Scegli i canali migliore per quella determinata skill che vuoi approfondire, per evitare di perdere 20 min solo per “cercare il video di cui hai bisogno”.
Un canale che utilizzo su tutti è TED Talks (e TEDx Talks)
Sì, ancora una volta vuol dire scegliere e limitarsi ad avere quei 2-3 canali di riferimento per ogni argomento. (Anche su questo potrei creare un mini post).
Non sono una grande fan delle applicazioni, forse perché ho spesso poco spazio sull'Iphone per scaricarle! 🙂 Ma mi piace ugualmente essere aggiornata su queste.
Di molti siti web troviamo l'applicazione che aiuta a coltivare la competenza o raccogliere le informazioni comodamente dal proprio cellulare.
Le possiamo trovare divise per categoria, per scoprirne di nuove però e capire ciò che fa al caso tuo ti suggerisco di visitare spesso la sezione “di tendenza”.
In questo modo sei informato su quali prodotti o servizi sono al momento più richiesti, ma soprattuto se qualcosa risponde alle tue attuali esigenze.
Se invece vuoi imparare nuove skills e ottenere una certificazione ci sono diverse piattaforme che te lo permettono, qui di seguito le ho riassunte:
Skillshare è una vera e propria comunità dove allievi ed insegnanti sono sullo stesso livello e possono interagire. Trovi corsi online in Design, Illustrazione, Business, Tecnologia, Photo&Film, Imprenditoria, Scrittura e altro. I corsi non sono accreditati e sono disponibili con abbonamento con piano gratuito+pagamento.
Udemy marketplace online di corsi, puoi accedere con iscrizione mensile oppure acquistare il singolo corso con più di 100 000 corsi multilingua per lo sviluppo di una varietà di skills nei settori: business e imprenditorialità, programmazione, studi universitari, arte, salute e fitness, lingue, musica, tecnologia, giochi e altro ancora.
Coursera è una piattaforma fondata dall'Università di Standford, negli Stati Uniti, che permette di seguire corsi gratuiti da più di 150 università sparse nel mondo, sia gratuiti che a pagamento, con la possibilità di scegliere la lingua del corso. Corsi universitari con certificazione che seppur non ancora riconosciuti in Italia vengono considerati invece dalle aziende .
Lynda è la piattaforma acquisita da LinkedIn che offre corsi e video tutorial online per imparare skills personali e professionali in web design, software development, photography, business skills e tanto altro. Il primo mese è gratuito e poi si può fruire con abbonamento.
Udacity offre corsi online gratuiti per imparare e sviluppare nuove skills in ambito tech come: programmazione, intelligenza artificiale, digital marketing, analisi dei dati e altro con alcuni corsi a pagamento. La piattaforma offre inoltre supporto all'inserimento lavorativo con corsi e contenuti legati allo sviluppo di carriera.
Hootsuite Academy piattaforma che offre corsi specifici in social media con certificazione. Sono pensati per chi parte anche da zero e non sono mirati solo a chi vuole sviluppare queste skills per lavoro. Corsi adatti anche per chi si trova a dover o voler migliorare la gestione dei propri canali social. Ci sono diversi corsi free e altri a pagamento.
CreativeLive è una piattaforma online che trasmette lezioni dal vivo in tutto il mondo per creative entrepreneur. Le principali competenze sono legate agli ambiti: fotografia, musica, arte, design, business ecc. In questo spazio online studenti e professionisti appartengono ad un'unica community di creativi.
edX piattaforma che offre laboratori e corsi online interattivi in diverse materie come: matematica, storia, scienza, ingegneria, business, scienze sociali ecc. gratuiti con possibilità di acquisto dei certificati. È fondata dal Massachusetts Institute of Technology (MIT) e dall'Università di Harvard senza scopo di lucro.
Alison è una delle più fornite piattaforme online che offre corsi con certificazioni, diploma universitari e percorsi di formazione in 12 categorie principali: IT, lingue, scienza, salute, scienze umane, business, matematica, marketing, finanza, software engineering, operations, crescita personale. Inoltre aiuta nella scelta del corso più adatto per l'inserimento in un determinato settore lavorativo.
Future Learn piattaforma inglese che offre corsi brevi online, corsi con certificazione e lauree online di università britanniche e internazionali. Offre corsi legati alle soft skill e a diverse categorie come: Arti Creative&Media, Salute&Psicologia, marketing, Business&management, Storia, Lingua, Leggi, Letteratura, Natura, Politica, Scienza&Ingegneria, Insegnamento, Tech&coding.
Open Learn piattaforma online completamente free promossa dal progetto Open Educational Resource e da the Open University pensata per la crescita professionale e personale dell'individuo.
Social Academy è uno dei più importanti market place in Italia con corsi sia online che in aula per sviluppare le tue competenze in ambito digitale.
Suggerimento: ogni qualvolta porti a termine un corso con certificazione inserisci quest'ultima all'interno del tuo Curriculum, e soprattutto all'interno del tuo profilo LinkedIn. Questo aiuta l'indicizzazione del tuo profilo nel social network in base alla skills inserita.
Per formarti in una o più skill puoi decidere di iscriverti ad un corso offline, all'interno di una scuola, istituto, università.
Oggi, anche in Italia, nascono ogni giorno nuovi enti di formazione per rispondere alle esigenze del mercato.
Il mio consiglio è di scegliere in base al target di riferimento di ogni scuola, in modo tale da entrare in una community di persone simili a te, dove non solo hai modo di apprendere ma anche condividere, creare network.
Alcune delle realtà che mi sento di segnalare nell'ambito digitale sono:
H-Farm incubatore di start-up che offre anche un'offerta formativa di alta qualità attraverso la H-Intenational School che copre la formazione dai 3 ai 26 anni in ambito digital innovation. Lauree e Master in collaborazione con l'Università Ca' Foscari di Venezia e università internazionali attraverso l'H-Farm Collage che offre corsi e certificazioni sia full time e part-time. Inoltre attraverso l'offerta di Reskill You hai modo di accedere a giornate intensive per potenziare skills specifiche quali: Photoshop, E-commerce, SEO&SEM ecc.
Talent Garden è la piattaforma europea per spazi di co-working e formazione per l'innovazione digitale che ha come obiettivo l'apertura di sempre più nuovi campus in tutta Europa. Attraverso l'Innovation School offre Master full-time e part-time in ambito digitale.
Fastweb Digital Academy nata a Milano da Cariplo Factory e Fastweb per creare professionisti digitali attraverso corsi intensivi per giovani ed adulti. I corsi sono sia in aula che online con alcuni laboratori pratici. Gli ambiti sono: Digital Design & Making, Digital Development e Digital Marketing & Communication.
Quando ti stai orientando nel marasma di informazioni e non sai da dove partire per capire se quel corso online, quella scuola o quel blog fa al caso tuo ti consiglio di chiedere e confrontarti nei vari gruppi e community online.
Non per chiedere opinioni, l'opinione è sempre soggettiva e la soddisfazione o meno di un corso, di un professionista dipende sempre dalle aspettative.
Ma confrontati con altri persone nella tua stessa situazione su strategie e modalità per sviluppare la determinata skill e metterla in pratica.
Chiedi informazioni in:
Quora piattaforma dove gli utenti possono pubblicare domande e risposte di qualsiasi argomento. La ricerca interna è molto facile e intuitiva, l'iscrizione è gratuita.
Reddit sito di social news e intrattenimento dove gli utenti hanno la possibilità di creare contenuti e condividere link. Qui sono presenti diversi gruppi e community dove poter chiedere in base alle competenze che vuoi approfondire. I contenuti della piattaforma sono organizzati in base alle aree di interesse. Reddit è il 6° sito più visitato al mondo.
Gruppi Facebook che racchiudono professionisti o temi specifici nei quali poter chiedere consiglio diretto. Nella scelta prediligi gruppi chiusi che crescono gradualmente sotto controllo di admin e moderatori attenti ai toni e al rispetto di tutti. Per entrare in questi ultimi puoi farti aggiungere o trovare il link nei siti web qualora ci fosse un professionista o una realtà che ha creato il gruppo.
Gruppi LinkedIn sono luoghi virtuali dove i professionisti si ritrovano intorno ad un tema, ad una professione o intorno alla propria formazione. Fai attenzione però che difficilmente accettano la tua iscrizione se non svolgi direttamente la professione o hai le certificazioni richieste, però puoi sempre provarci!
Cerca fiere ed eventi relativi alle competenze o al settore che vuoi approfondire, partecipare è un buon modo per ampliare la tua rete di contatti ma anche per confrontarti con persone con i tuoi stesi interessi.
I principali eventi li puoi trovarli all'interno di:
Meetup è una piattaforma internazionale dove trovi eventi e incontri della tua zona per conoscere persone nuove e condividere interessi. Molto spesso ci sono incontri promozionali gratuiti di scuole o corsi che utilizzano la piattaforma per farsi conoscere. Un buon modo quindi per provare e capire se quella realtà fa al caso tuo. Inoltre iscriviti ai gruppi di tuo interesse per rimanere sempre informato sulla pubblicazioni di nuovi eventi.
Eventvibe è una piattaforma di vendita biglietti di eventi, concerti, feste online. Trovi anche una serie di eventi gratuiti ed è anche qui un buon modo per capire cosa c'è sul territorio per sviluppare le tue skills.
Facebook Eventi oggi molti utenti utilizzano la piattaforma solo per controllare e rimanere aggiornati sugli eventi della propria zona. All'interno della piattaforma puoi cercare per categoria e riconoscere immediatamente la realtà promotrice l'evento. È lo strumento più comune per condividere un evento perché rispetto agli altri la pubblicazione è gratuita.
InterNations se sei un expat come me in questa piattaforma trovi eventi pensati per conoscere persone nuove in città estere. È presente anche in Italia e gli eventi sono tematici, puoi cioè trovare persone interessate allo stessa materia come l'arte e l'artigianato, il design, la cucina e tanto altro ancora.
Impara quanto basta per mettere in pratica le nuove skills
Pensiamo di non essere mai abbastanza e che quello che già sappiamo non sia in realtà sufficiente.
Abbiamo la tendenza a ritenerci spesso incapaci in qualcosa, specialmente se quel qualcosa è una skill che stiamo ancora perfezionando ed imparando.
Accetta di iniziare anche se non sei pronto, di mettere in pratica quello che sai con azioni, test, collaborazioni.
Non occorre avere il 100% di conoscenza di una skill per iniziare a lavorare con quella competenza.
Così impara solo quello che ti serve per mettere in pratica, per avere cioè la possibilità di migliorare qualcosa, quel qualcosa che già stai mettendo in pratica.
Nota gli errori che stai commettendo e fai qualcosa di diverso per migliorare.
Come posso mettere in pratica Patrizia?
La pratica ti dà modo di migliorarti, di capire esattamente in cosa sei più capace raccogliendo feedback da chi fruisce del tuo sapere. E permette di raccogliere case history, materiale per il tuo portfolio. Puoi infatti:
- Insegnare: offri il tuo sapere agli altri e pensa a come puoi declinare quello che già sai, in maniera semplice e applicabile per step da chi parte da zero. Potrebbe essere un buon modo per riprendere una lingua che vuoi migliorare o uno strumento che sapevi suonare ma non hai più avuto modo di praticarlo.
- Fare consulenza: prova a risolvere un problema di un'azienda o di una persona per testare la tua nuova competenza. Piccoli progetti, con lo scopo solo di imparare a contattare, gestire il cliente, rispettare le scadenze e vincere la sfida con te stesso per la messa in pratica di quello che sai. Io all'inizio feci durante il mio lavoro da dipendente un semplice annuncio in Subito.it dove mi offrivo per la revisione di Curricula. Oltre a ragazzi in ricerca di lavoro mi contattò un'azienda per una presentazione aziendale. Accolsi la sfida solo per il gusto di mettere in pratica e risolvere il loro problema. Mi piacque così tanto che non riuscii neppure a chiedere il compenso pattuito. Lo feci solo per testare e provare.
- Volontariato: scegli un ente dove iniziare una collaborazione o un progetto per testare la nuova skill acquisita, immagina di creare un portfolio di ciò che farai e documenta ogni singolo passo. Puoi farlo sia in Italia che all'estero. Questo perché quando non hai nulla da inserire nel Curriculum e soprattutto non hai precedenti datori di lavoro che possono confermare le tue competenze, questo è un ottimo modo per ottenerlo. È la soluzione migliore quando vuoi cambiare da un settore all'altro.
- Scrivere: apri un blog e inizia a condividere quello che sai. E se ti sembra troppo presto inizia a scrivere degli articoli in Google Doc
- Public Speaking: proponiti come speaker per eventi, testa le tue capacità di fronte ad altri. Quando spieghiamo quello che sappiamo fare agli altri ci rendiamo conto se è bene chiaro nella nostra mente o meno. Cerca gli eventi di Tostmaster più vicini a te, è un'associazione gratuita che permette di sviluppare l'abilità di parlare in pubblico attraverso l'argomento che preferisci.
- Condividere nei social network. Anche se sei riservato, condividi quello che stai imparando, puoi aprire una pagina Facebook o Instagram con un altro nome e inserire le immagini o i video che stai creando per testare le tue competenze in fotografia o montaggio video per esempio.
Togli le distrazioni
Non puoi pretendere da te stesso di essere concentrato se permetti all’esterno di sconcentrarti.
Nel tuo momento di studio e di pratica, spegni tutte le interferenze dall’esterno.
Es. togli le notifiche dalle applicazioni, blocca alcuni siti per non cadere nel rischio di controllarli, regala la televisione o accendila solo nei momenti diversi dal tuo studio.
È un appuntamento fisso con te stesso, segnalo in agenda o nel calendario. Avvisa amici e parenti che stai investendo tempo nello sviluppare una nuova skill.
Rimani focus sulla volontà di migliorare, anche solo di poco al giorno.
Un esempio, non trovavo il tempo per studiare tedesco, così ho analizzato la mia giornata e ho trovato che avere il pc aperto sulla scrivania mi portava al mattino a controllare notifiche e lavori in corso. Così ho imparato a chiudere il pc e deporlo alla sera prima. Così ho trovato sia il tempo che lo spazio fisico per porre i libri di tedesco, pronti al mattino che mi aspettano per un 30 min di studio.
Supera le barriere emotive
I limiti esistono solo nella nostra mente.
Quando siamo frenati dall’imparare qualcosa di nuovo siamo invasi dalla paura,
paura di sbagliare, di non andare bene, del giudizio che diamo a noi stessi e che gli altri ci danno.
Ricordi quando eravamo bambini e sbagliavamo di continuo, a parlare, ad andare in bicicletta, a legarci le scarpe.
Ricorda che per imparare dobbiamo per forza sbagliare, e come i bambini non occorre vergognarci.
Non c'è niente di male nel non sapere qualcosa.
L'importante è la curiosità di scoprire come migliorare, come imparare, come conoscere.
Lascia andare ogni pensiero limitante e scegli di permetterti di fare errori e di cambiare.
Se non ora quando?
Per capire se quello che hai appreso è realmente fissato nella tua mente, metti in pratica. E soprattutto solo così ti ricorderai esattamente come si fa.
Ricordi quando hai iniziato a guidare?
Avevi chiaro in mente i passaggi da fare per accendere l’auto: cinture, piede sulla frizione, accensione, rilascio frizione e acceleratore.
Eppure hai imparato a guidare quando hai messo in pratica la teoria e lo hai ripetuto fino a quando quei passaggi ti si sono fissati nella mente.
E così è con tutto il resto.
Spesso mi viene detto: no quella cosa non la metto nel Curriculum perché ho fatto solo un corso e basta,
allora ti chiedo, ha senso fare solo un corso e basta e non mettere in pratica quello che stai imparando per poi perderlo?
Direi di no.
La vita è limitata, non puoi fare tutto tutto ciò che ti viene in mente. Utilizza il tempo nel modo migliore per scegliere su cosa investire maggiormente le tue energie.
Non aspettare domani se puoi già fare qualcosa oggi: take action.
Una anche piccola azione.
Come stai investendo il tuo tempo oggi?
Scegli la tue risorsa migliore e impara qualcosa di nuovo, oggi.
Ci vediamo nei commenti,
un abbraccio,
Patrizia